Methods of Intervention in Animal Occurrences
Primo Soccorso per la sicurezza del gatto

I gatti, con la loro natura curiosa e indipendente, possono trovarsi coinvolti in incidenti o situazioni critiche che richiedono un intervento immediato. Saper riconoscere i segnali di emergenza e agire con prontezza rappresenta spesso la differenza tra un lieto fine e una complicazione grave.

Il corso MIAOMethods of Intervention in Animal Occurrences – nasce con l’obiettivo di offrire a proprietari, cat-sitter, allevatori e a chiunque si prenda cura di un gatto, le conoscenze e le capacità pratiche per affrontare in modo consapevole e sicuro le emergenze più comuni. Si tratta di un percorso formativo chiaro e accessibile, che non sostituisce il medico veterinario, ma che fornisce a chiunque gli strumenti per intervenire nei primi momenti critici, quando ogni secondo conta.

Durante il percorso vengono trattati i principali scenari che possono presentarsi nella vita quotidiana: difficoltà respiratorie, traumi, avvelenamenti, emergenze legate al parto e situazioni di arresto cardiaco. Ad esempio, una rapida manovra per liberare le vie respiratorie in caso di soffocamento può ristabilire il flusso di ossigeno, così come applicare pressione su una ferita può evitare una perdita di sangue eccessiva.

Un’attenzione particolare è dedicata anche alla gestione dello stress dell’animale: parlare con tono calmo, avvolgere il gatto in una coperta o trasportarlo in modo sicuro verso la clinica sono azioni semplici che possono ridurre la paura e prevenire complicazioni.

L’approccio del corso è pratico e orientato all’azione: i partecipanti imparano a utilizzare in modo corretto gli strumenti di primo soccorso, a riconoscere i segni che richiedono un intervento veterinario immediato e ad acquisire la sicurezza necessaria per affrontare con lucidità le emergenze. L’obiettivo è trasformare un momento critico in una risposta efficace e responsabile.

Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso: controlla il Calendario o Contattaci.

DICLAIMER: Il corso viene gestito in totale autonomia dall’Istruttore e/o dal Centro di formazione affiliato a Salvamento Academy, i quali hanno l’obbligo di seguire specifici Standard e Procedure. La Salvamento Academy si limita a fornire il materiale didattico e il supporto alla formazione continua dei docenti; pertanto, non può essere ritenuta responsabile dell’organizzazione del corso. Per verificare lo status attivo d’insegnamento dell’Istruttore: CLICCA QUI.
Per segnalare eventuali violazioni degli Standard e Procedure, scrivere a: direzione@salvamentoacademy.com

Teniamo a precisare che i contenuti del corso MIAO sono stati sottoposti alla revisione e approvazione di medici veterinari. Methods of Intervention in Animal Occurrences, nella sostanza, non differisce da un più diffuso corso di primo soccorso (Basic Life Support) sull’umano, normalmente condotto da istruttori non sanitari, nel quale le classiche manovre di rianimazione cardio-polmonare (compressioni toraciche esterne e ventilazioni), come per il corso MIAO, vengono praticate su appositi manichini.

Il compito dell’Istruttore, cui teniamo a precisare ottiene la qualifica dopo un percorso formativo che si conclude con la valutazione delle conoscenze alla presenza di un medico veterinario, è esclusivamente quello di informare i discenti su come prevenire gli incidenti al cane e riconoscere i segni i sintomi di un eventuale malessere, per poter intervenire prontamente e consegnare il cane nelle migliori condizioni possibili alle cure del proprio medico veterinario, oltre ad insegnare le corrette manovre rianimatorie sul manichino che simula l’anatomia del cane.

Pertanto, nello svolgimento del corso MIAO non viene praticato alcun atto medico o abuso della professione, come confermato anche dalla Dott.sa Roberta Benini della Segreteria FNOVI da noi interpellata: “L’esercizio abusivo di professione medico veterinaria non si configura dando informazioni generiche (es. presenza di battito cardiaco) né dando informazioni sulla corretta sequenza e modalità di raccolta di informazioni utili al medico veterinario.” Ed è esattamente quello che prevede il programma del nostro corso, così come evidenziato nella prefazione del manuale, che ha il preciso compito di insegnare le conoscenze di base del primo soccorso per mettere nelle condizioni il proprietario del cane ad accorgersi in tempo dei problemi dell’animale e a metterlo in sicurezza, senza peggiorare la situazione in attesa dell’arrivo del veterinario o il trasferimento verso la struttura medica, che come più volte viene ben evidenziato, quest’ultimo è, e rimane, l’unica figura di riferimento per la cura della salute dell’animale.
 
Quindi, il nostro programma formativo, non si sostituisce alle cure del medico veterinario, come specificato nella presentazione, ma al contrario, vuole essere un valido supporto allo stesso e fornire un valido contributo per la salvaguardia della vita del cane.

Consigliato in particolare per:

Composizione KIT didattico:

Il manuale del corso è disponibile in formato eBook, non un semplice testo, ma una risorsa interattiva e multimediale. Include immagini esplicative e contenuti didattici pensati per accompagnare efficacemente l’apprendimento.

Grazie alla versione digitale, il manuale si aggiorna automaticamente ogni volta che viene pubblicata una nuova edizione, senza costi aggiuntivi: chi lo possiede avrà così accesso alla versione più recente, con contenuti aggiornati secondo le ultime evidenze scientifiche e linee guida.

Al termine di questo corso sarai in grado di:

Credits Manuale Didattico

Coordinatore editoriale: Dr. Stefano Mazzei
Revisione: IARR
Edizione:

Copyright: Salvamento Academy srl
Anno di pubblicazione
: 2025
N° pagine
: 90

Durata del corso: 5 ore.

Scadenza certificazione: 24 mesi.

Prezzo consigliato: € 80,00/90,00

(N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni)