Questo corso è accreditato e riconosciuto da CREU per l’aggiornamento e la formazione dei soccorritori dell’emergenza e urgenza. Leggi QUI il documento.

Emergency Airway System – Gestione delle vie aeree

La gestione delle vie aeree deve essere considerata un’abilità indispensabile da chi ha a che fare con l’emergenza. In tutte le situazioni critiche, proprie dell’emergenza sanitaria, saper gestire le vie aeree può contribuire ad assicurare la vita e la conservazione delle abilità cerebrali. L’ipossia può uccidere, in pochi minuti: l’incapacità di saper gestire le vie aeree, può comportare morte o grave disabilità cerebrale.

L’emergere di nuove tecnologie, come i dispositivi sovraglottici, i vari metodi di video laringoscopia, gli introduttori e i dispositivi per le vie aeree chirurgiche, ha fatto si che oggi si possa estremizzare un nuovo e moderno concetto di gestione delle vie aeree: le vie aeree difficili non esistono, basta avere i dispositivi giusti! La letteratura riporta frequenti casi di pazienti ventilati troppo, o troppo poco. Occorre quindi di pari passo rendere semplici ed efficaci le tecniche di ossigenazione e ventilazione. Da questi concetti nasce il progetto EASY.

Il manuale tratta con semplicità i concetti fondamentali per la gestione delle vie aeree dividendoli in due livelli:

> Livello Base: trattato nella prima parte, specifico per soccorritori, infermieri e medici che nella loro professione difficilmente avranno a che fare con la gestione delle vie aeree;
> Livello avanzato: trattato nella seconda parte e specifico per il personale sanitario che lavora nell’emergenza-urgenza.

Prerequisiti accesso corso Operatore: per essere ammessi al programma “Emergency Airway System” è richiesta la maggiore età, il brevetto Operatore BLSD in corso di validità e la qualifica di:
> Corso Base (4 ore): Soccorritore (Protezione civile, Bagnino di salvataggio, Volontario del soccorso, Vigile del Fuoco, Istruttore primo soccorso, ecc.);
> Corso Base e Avanzato (8 ore): Sanitario (tutte le professioni).

Partecipando al corso avanzato, verranno trattati anche gli argomenti del corso base e riceverai entrambi i manuali. La certificazione che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento alla gestione delle vie aeree e primo soccorso a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support). Il corso di formazione è finalizzato all’aggiornamento del soccorritore specializzato. La partecipazione al corso e l’attestato rilasciato non abilitano all’utilizzo dei presidi e delle tecniche illustrate.

Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso: controlla il Calendario o Contattaci.

DICLAIMER: Il corso viene gestito in totale autonomia dall’Istruttore e/o dal Centro di formazione affiliato a Salvamento Academy, i quali hanno l’obbligo di seguire specifici Standard e Procedure. La Salvamento Academy si limita a fornire il materiale didattico e il supporto alla formazione continua dei docenti; pertanto, non può essere ritenuta responsabile dell’organizzazione del corso. Per verificare lo status attivo d’insegnamento dell’Istruttore: CLICCA QUI.
Per segnalare eventuali violazioni degli Standard e Procedure, scrivere a: direzione@salvamentoacademy.com

Consigliato in particolare per:

Composizione KIT didattico cartaceo:

Gadget soggetti a disponibilità.
Opzione kit BLENDED: Accesso per 24 mesi al materiale presente sulla piattaforma eLearning www.iosoccorro.com. Attestato digitale inviato alla verbalizzazione del corso.
Rivolgiti al tuo Istruttore sulla tipologia di materiale fornito al corso.

Al termine di questo corso sarai in grado di:

Credits Manuale Didattico

Autore: Dr. Riccardo Ristori
Edizione: 1°
Copyright: Salvamento Academy srl
Anno di stampa
: 2014
N° pagine
: 75 (base); 78 (avanzato)

Durata del corso: 4 ore (base); 8 ore (base + avanzato).

Scadenza certificazione: 12 mesi.

Prezzo consigliato: € 120,00 (base); € 180,00 (avanzato)

(N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni)