📚 Audiolibro del Manuale BLSD-PBLSD

Accessibile anche a chi non può leggere, per imparare a salvare una vita

La cultura del primo soccorso deve essere davvero per tutti. Per questo Salvamento Academy ha realizzato la versione audiolibro del Manuale BLSD-PBLSD, rendendo i contenuti accessibili anche a chi è ipovedente o non vedente.

Il progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa “Mani che vedono”, nata per abbattere le barriere sensoriali nella formazione all’uso del defibrillatore.

In questa pagina puoi ascoltare o scaricare gratuitamente i capitoli audio del manuale, seguendo fedelmente le linee guida internazionali sulla rianimazione cardiopolmonare (ILCOR).

Si ringrazia Stefano Saliola per aver prestato la propria voce per questo progetto.

Ascolta e scarica gli audio dei capitoli del manuale BLSD-PBLSD.

Per scaricare: apri il link, clicca sui 3 pallini di fianco all’audio e poi su “Scarica”.

🔹 Il corso BLSD-PBLSD

Il corso Basic Life Support and Defibrillation (BLSD-PBLSD) è il programma di formazione edito da Salvamento Academy che insegna come riconoscere un arresto cardiaco, eseguire correttamente il massaggio cardiaco e usare in sicurezza un defibrillatore semiautomatico (DAE).

È rivolto a cittadini, operatori sanitari, insegnanti e aziende che desiderano acquisire le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Il corso unisce teoria e pratica, seguendo le più recenti linee guida internazionali ILCOR.

 

🔹 Il progetto “Mani che vedono”

“Mani che vedono” è il progetto di Salvamento Academy dedicato alla formazione salvavita per persone cieche o ipovedenti. L’iniziativa promuove corsi inclusivi, l’uso di defibrillatori accessibili, materiali didattici audio e ausili tattili.

Il progetto nasce per superare le barriere sensoriali nel primo soccorso e garantire pari opportunità formative. Realizzato in collaborazione con:

  • UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

  • Disabili Visivi APS-ETS

  • APRI ODV – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti

È guidato scientificamente dal dott. Fulvio Kette, esperto in formazione e accessibilità.