Maritime Water First Aid
Emergenza Sanitaria in Mare, Base e Avanzato

In mare, ogni secondo può fare la differenza. Le emergenze sanitarie che si verificano in ambiente marittimo pongono sfide uniche: isolamento geografico, condizioni meteorologiche spesso ostili, comunicazioni difficili, risorse limitate e tempi lunghi di evacuazione o accesso ai servizi sanitari. È in questo contesto che nasce Maritime Water First Aid, un programma formativo strutturato per garantire una risposta sanitaria rapida, efficace e autonoma durante la navigazione.

Il corso è pensato per chi opera a bordo di unità navali civili o militari, da diporto o commerciali, e affronta in modo specifico le dinamiche dell’annegamento, le sindromi da immersione, l’ipotermia e le condizioni acute che possono insorgere in mare o subito dopo un recupero dall’acqua. Particolare attenzione è rivolta alla logistica dell’intervento: il recupero della vittima in acqua, la rianimazione in spazi ristretti o su superfici instabili, la gestione del paziente in ambienti ostili e senza supporto immediato da parte di strutture sanitarie.

La formazione integra teoria, addestramento pratico e simulazioni in scenari operativi realistici, tenendo conto dei vincoli tipici della vita di bordo. Vengono trattati i presidi essenziali per il supporto vitale, come il defibrillatore, l’ossigeno, i dispositivi di ventilazione, e si forniscono strumenti operativi per riconoscere precocemente una situazione critica, organizzare il soccorso in modo efficace e garantire la stabilizzazione della vittima fino all’arrivo dei soccorsi avanzati o allo sbarco.

Maritime Water First Aid si basa su un approccio tecnico e pratico, sviluppato per rispondere alle esigenze reali di chi lavora in mare: perché un’emergenza lontano dalla costa non consente errori, e la preparazione può fare la differenza tra la vita e la morte.

Due livelli di formazione: corso base e avanzato

Il corso Maritime Water First Aid è articolato su due livelli formativi distinti, pensati per rispondere in modo mirato alle diverse figure professionali che operano a bordo di imbarcazioni civili e militari. La distinzione tra corso base e corso avanzato non riguarda solo il livello tecnico dei contenuti, ma anche il contesto operativo e le responsabilità del partecipante all’interno dell’equipaggio.

Il corso base (B-MWF) è rivolto al personale non sanitario di bordo: skipper, marinai, operatori charter, addetti alla logistica navale o alla sorveglianza della navigazione. L’obiettivo di questo percorso è quello di fornire strumenti pratici e operativi per affrontare in sicurezza le fasi iniziali di un’emergenza sanitaria in mare. Dalla gestione di un annegamento alla corretta esecuzione della RCP, dalla ventilazione manuale all’impiego di dispositivi salvavita come il defibrillatore e l’ossigeno, i partecipanti imparano ad agire con prontezza anche in condizioni ambientali sfavorevoli, come mare mosso, superfici instabili o spazi ristretti. Il corso affronta anche aspetti fondamentali come il recupero della vittima dall’acqua, la protezione personale durante l’intervento e la comunicazione con i servizi di soccorso a terra.

Il corso avanzato (A-WFR) è invece destinato al personale sanitario, medici e infermieri, che opera stabilmente a bordo di navi civili, militari o mezzi di soccorso. In questo contesto, l’autonomia decisionale e la capacità di gestire l’intervento in modo completo e strutturato diventano fondamentali. Il programma avanzato approfondisce le principali patologie legate all’immersione e all’annegamento, con particolare attenzione alla gestione dell’insufficienza respiratoria acuta, alla rianimazione avanzata e al trattamento delle condizioni ipotermiche o post-anossiche. Vengono introdotte tecniche di intubazione in condizioni non ideali, l’utilizzo di dispositivi per il supporto ventilatorio e circolatorio, il monitoraggio clinico con capnografia e pulsossimetria, nonché le strategie di stabilizzazione del paziente fino all’eventuale evacuazione medica. Una parte rilevante è dedicata anche al coordinamento dell’intervento in scenari operativi complessi, con l’applicazione di protocolli di triage, gestione delle risorse e comunicazione d’emergenza.

Nonostante la differenza di contenuti e destinatari, entrambi i livelli condividono una visione comune: rendere ogni operatore, sanitario o non sanitario, capace di affrontare un’emergenza in mare con lucidità, competenza e capacità operativa. La formazione è costruita su scenari realistici, con un forte orientamento alla pratica, perché in ambiente marittimo ogni ritardo o incertezza può compromettere la sopravvivenza della vittima.

Consigliato in particolare per:

Composizione KIT didattico:

Il manuale del corso è disponibile in formato eBook, non un semplice testo, ma una risorsa interattiva e multimediale. Include video dimostrativi in alta qualità, immagini esplicative e contenuti didattici pensati per accompagnare efficacemente l’apprendimento.

Grazie alla versione digitale, il manuale si aggiorna automaticamente ogni volta che viene pubblicata una nuova edizione, senza costi aggiuntivi: chi lo possiede avrà così accesso alla versione più recente, con contenuti aggiornati secondo le ultime evidenze scientifiche e linee guida.

Al termine di questo corso sarai in grado di:

Credits Manuale Didattico

Coordinatore editoriale: Dr. Stefano Mazzei
Revisione scientifica: IARR
Edizione:
Copyright: Salvamento Academy srl
Anno di pubblicazione
: 2025

Durata del corso: 8 ore (B-MWF); 16 ore (A-MWF).

Scadenza certificazione: 24 mesi.

Prezzo consigliato: € 180,00 (B-MWF); € 400,00 (A-MWF)

(N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni)