Water First Aid Responder
Intervento in Emergenze Acquatiche, Base e Avanzato
Il Water First Aid Responder è il corso ideato per chi vive, lavora o trascorre il tempo libero in prossimità di ambienti acquatici. Pensato per cittadini e operatori non sanitari, offre un percorso formativo completo per riconoscere tempestivamente una situazione di rischio in acqua, intervenire con competenza e contribuire concretamente alla catena della sopravvivenza.
Attraverso un approccio didattico accessibile ma tecnicamente solido, il corso affronta le principali dinamiche legate all’annegamento, integrando nozioni di prevenzione, tecniche di primo soccorso e protocolli operativi adattati al contesto acquatico. I partecipanti imparano a gestire in sicurezza le emergenze in mare, piscina, fiume o lago, operando in ambienti complessi e talvolta ostili.
Il percorso è articolato in due livelli:
il corso base è dedicato a cittadini, genitori, animatori, educatori e tutti coloro che desiderano acquisire competenze essenziali per proteggere sé stessi e gli altri;
il corso avanzato è rivolto a soccorritori professionali, assistenti bagnanti, volontari della Protezione Civile e personale impiegato in operazioni di sorveglianza, salvataggio o gestione dell’emergenza in ambito acquatico.
Dall’attivazione della catena del soccorso all’impiego di defibrillatori e presidi di ventilazione, ogni modulo prepara i partecipanti ad affrontare scenari realistici con consapevolezza, rapidità e sicurezza.
Due livelli di formazione per scenari diversi
Il corso Water First Aid Responder è disponibile in due livelli, pensati per rispondere a esigenze e profili differenti: il livello base è rivolto ai cittadini, mentre il livello avanzato è pensato per chi opera professionalmente in contesti di emergenza acquatica.
Il corso base (B-WFR) si rivolge a genitori, baby-sitter, educatori, animatori e cittadini sensibili alla sicurezza in acqua. L’obiettivo è fornire le competenze essenziali per intervenire nei primi minuti in caso di annegamento: riconoscere tempestivamente una situazione di pericolo, attivare correttamente la catena del soccorso, eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base (RCP) e utilizzare dispositivi semplici come maschere barriera e ausili al galleggiamento. Ampio spazio è dedicato anche alla prevenzione e all’analisi dei fattori di rischio ambientale (onde, correnti, profondità, segnaletica, meteo), con un approccio concreto e accessibile.
Il corso avanzato (A-WFR) è progettato per soccorritori professionisti non sanitari: assistenti bagnanti, operatori di protezione civile, personale impiegato in porti, laghi, bacini artificiali, controllo fluviale, Guardia Costiera, Forze dell’Ordine e squadre SAR. Il percorso approfondisce le principali sindromi da immersione (sommersione, sincope, decompressione), la gestione dell’ipotermia, il trattamento di base di traumi e lesioni da fauna marina, l’uso corretto dei dispositivi di ossigenoterapia, DAE, pallone autoespansibile, aspiratore e pulsiossimetro. Il modulo include anche la gestione del team, l’organizzazione della scena, il triage e l’intervento in ambienti ostili, spesso con risorse limitate.
Entrambi i livelli condividono una visione comune: preparare cittadini e operatori ad agire con consapevolezza, precisione e sicurezza, contribuendo concretamente alla riduzione della mortalità da annegamento.
Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso: controlla il Calendario o Contattaci.
DICLAIMER: Il corso viene gestito in totale autonomia dall’Istruttore e/o dal Centro di formazione affiliato a Salvamento Academy, i quali hanno l’obbligo di seguire specifici Standard e Procedure. Salvamento Academy si limita a fornire il materiale didattico e il supporto alla formazione continua dei docenti; pertanto, non può essere ritenuta responsabile dell’organizzazione del corso. Per verificare lo status attivo d’insegnamento dell’Istruttore: CLICCA QUI.
Per segnalare eventuali violazioni degli Standard e Procedure, scrivere a: direzione@salvamentoacademy.com
Consigliato in particolare per:
- Genitori e tutori di minori (B-WFR)
- Educatori, baby-sitter e animatori (B-WFR)
- Frequentatori di ambienti acquatici per sport o tempo libero (B-WFR)
- Volontari impegnati in attività in prossimità di acque libere (B-WFR)
- Assistenti bagnanti e operatori di salvataggio non sanitari (A-WFR)
- Personale della Protezione Civile impiegato in contesti acquatici (A-WFR)
- Addetti alla sorveglianza in porti, laghi, piscine pubbliche (A-WFR)
- Componenti di squadre SAR, Forze dell’Ordine e Guardia Costiera (A-WFR)
- Operatori di piattaforme, pontili, ambienti marini complessi (A-WFR)
Composizione KIT didattico:
- Manuale eBook “Water First Aid Responder”
Il manuale del corso è disponibile in formato eBook, non un semplice testo, ma una risorsa interattiva e multimediale. Include video dimostrativi in alta qualità, immagini esplicative e contenuti didattici pensati per accompagnare efficacemente l’apprendimento.
Grazie alla versione digitale, il manuale si aggiorna automaticamente ogni volta che viene pubblicata una nuova edizione, senza costi aggiuntivi: chi lo possiede avrà così accesso alla versione più recente, con contenuti aggiornati secondo le ultime evidenze scientifiche e linee guida.
Al termine di questo corso sarai in grado di:
- Riconoscere i segnali di una situazione di rischio o pre-annegamento (B-WFR)
- Attivare correttamente la catena del soccorso (B-WFR)
- Eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base (B-WFR)
- Utilizzare in modo sicuro maschere barriera e dispositivi galleggianti (B-WFR)
- Operare nel rispetto della propria sicurezza e di quella della vittima (B-WFR)
- Identificare le principali sindromi da immersione (A-WFR)
- Gestire l’ipotermia e altri rischi ambientali legati all’acqua (A-WFR)
- Utilizzare correttamente presidi per la rianimazione (A-WFR)
- Gestire la scena in team (A-WFR)
Credits Manuale Didattico
Coordinatore editoriale: Dr. Stefano Mazzei
Revisione: IARR
Edizione: 1°
Copyright: Salvamento Academy srl
Anno di pubblicazione: 2025
Durata del corso: 4 ore (B-WFR); 8 ore (A-WFR).
Scadenza certificazione: 24 mesi.
Prezzo consigliato: € 50 (B-WFR); € 120 (A-WFR)
(N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni)